Pavimento composto è noto per la sua durata e resistenza al marciume. Tuttavia, come qualsiasi materiale esterno, può deformarsi se installato in modo errato. La buona notizia è che è possibile evitarlo facilmente utilizzando tecniche di installazione corrette.
Le cause principali della deformazione sono l'espansione termica, l'accumulo di umidità e il supporto insufficiente. Affrontando questi fattori durante l'installazione, si garantisce un deck perfettamente piatto e stabile per decenni.
Cause del Composito Piastrelle Deformazione
Espansione e contrazione termiche
Tutti i materiali per esterni si espandono con il caldo e si contraggono con il freddo. I pavimenti in composito non fanno eccezione. Senza spazio per muoversi, questo processo naturale può causare la deformazione delle doghe.
Umidità intrappolata e scarsa ventilazione
Sebbene i pavimenti in composito siano impermeabili, l'umidità costante intrappolata al di sotto può causare problemi. In assenza di circolazione d'aria, calore e umidità si accumulano, aumentando il rischio di deformazioni.
Distanziamento errato delle travi
Se le travi di sostegno sono troppo distanti tra loro, le doghe del pavimento possono cedere o deformarsi sotto il peso nel tempo. Un supporto adeguato è indispensabile.
Come prevenire la deformazione durante l'installazione
1. Lasciare adeguati spazi di espansione
Gli spazi di espansione sono il fattore più critico. Consentono al pavimento di espandersi e contrarsi naturalmente senza deformarsi.
Spazio tra le doghe: 3-6 mm
Spazio contro muri/oggetti fissi: 10-15 mm
Utilizzare sempre distanziali durante l'installazione per garantire spazi uniformi.
2. Garantire un'adeguata ventilazione sotto il pavimento
Una sottostruttura ventilata permette al calore e all'umidità di fuoriuscire.
Installare il pavimento su una struttura di travi, non direttamente su una superficie solida.
Assicurarsi che il terreno sottostante abbia una leggera pendenza (1-2°) per lo scolo dell'acqua.
Non chiudere completamente i lati del pavimento; consentire il movimento dell'aria.
3. Seguire le linee guida corrette per la distanza tra le travi
La distanza tra le travi dipende dal tipo di tavola composita.
Per pavimentazioni composite cave: Distanza massima tra le travi di 400 mm.
Per pavimentazioni composite solide: Distanza massima tra le travi di 600 mm.
Verificare sempre le raccomandazioni specifiche del proprio fornitore.
utilizzare i fissaggi consigliati
Utilizzare gli attacchi o le viti progettati per la pavimentazione specifica. Fissaggi inadeguati possono limitare il movimento naturale e causare problemi.
La regola semplice per un terrazzo perfetto
Prevenire la deformazione non dipende solo dalla qualità della pavimentazione, ma anche dalla qualità dell'installazione. Seguendo questi semplici passaggi relativi a distanziamento, ventilazione e supporto, il terrazzo in composito rimarrà piatto e bello per tutta la sua durata.
Cerchi una pavimentazione composita affidabile che offra prestazioni elevate quando installata correttamente? Scopri la gamma di Treslam pavimentazione in WPC coestruso , progettata per stabilità e lunga durata.
